Certificazione Google Adwords: che cos’è e come si ottiene
La certificazione Google AdWords non è obbligatoria, ma è sempre meglio averla nel proprio curriculum vitae. Si tratta di un particolare riconoscimento rilasciato da Google stesso che attesta la professionalità e la competenza su determinati aspetti base e avanzati di Google Ads.
Questo accredito consente all’utente di essere riconosciuto dal motore di ricerca come esperti nella pubblicità online. La certificazione Google AdWords si ottiene attraverso un preciso programma di formazione online chiamato Skillshop.
La registrazione al piano di formazione è gratuita e l’accesso alla piattaforma consente di visualizzare tutti i corsi di formazione disponibili, i test specifici e i relativi percorsi di apprendimento per prepararsi ai vari esami. Le certificazioni che Google rilascia sono disponibili su diverse aree tematiche:
rete di ricerca Google Ads
pubblicità display Google Ads
pubblicità video Google Ads
annunci Shopping
Rete di ricerca Google Ads
La certificazione dimostra che l’utente che è riuscito a superare il test è in grado di creare e ottimizzare campagne sulla rete di ricerca di Google. Gli utenti accreditati sono così in grado di sfruttare risorse come soluzioni automatizzate come Smart Bidding e Audience Solutions.
Pubblicità display Google Ads
In questo caso la certificazione attesta le competenze nell’utilizzare la Rete Display di Google, per raggiungere risultati e massimizzare gli investimenti.
Pubblicità video Google Ads
Con questa certificazione Google AdWords è possibile dimostrare le proprie capacità di sfruttare le soluzioni per la pubblicità video di You Tube e Google. L’attestato confuta la capacità di saper raccontare storie efficaci su YouTube per raggiungere il maggior numero di clienti.
Annunci Shopping
In questo caso le competenze certificate sono quelle sull’utilizzo degli annunci Shopping.
All’indirizzo: https://skillshop.exceedlms.com/student/catalog/browse
sono presenti tutti gli argomenti e le aree tematiche dei vari corsi di formazione:
Google Ads
Analytics Academy
Google Marketing Platform
YouTube
Android Enterprise Academy
Waze Academy
Google Ad Manager
Authorized buyers
Google AdMob
Google for Education
Certificazione Google Adwords: lingue e punteggi
Le Certificazione Google Adwords sono disponibili in ben 22 lingue diverse: ceco, cinese semplificato, cinese tradizionale, coreano, francese, giapponese, inglese (Regno Unito), inglese (Stati Uniti), italiano, olandese, polacco, portoghese, portoghese (Brasile), russo, slovacco, spagnolo, spagnolo (America Latina), thailandese, tedesco, turco e vietnamita.
Per ottenerle è necessario sostenere vari test, diversi per ciascuna area di interesse e composti da una serie di domande. Il test è ritenuto superato quando almeno l’80% delle risposte è corretto. Per superare l’esame sono messi a disposizione degli utenti 75 minuti. Se la prova dovesse andare male è possibile sostenerla nuovamente trascorse 24 ore dall’ultimo tentativo.
Appena il test è avviato il tempo è scandito da un timer che conta alla rovescia i minuti rimanenti. Il timer non può essere messo in pausa. Abbandonare il test equivale a non averlo superato. Anche in questo caso per sostenerlo nuovamente è necessario attendere 24 ore.
Validità della certificazione
Ogni certificazione Google AdWords ha una scadenza propria che varia in base all’area del prodotto di interesse. Solitamente valgono un anno ed è possibile rinnovarle, sostenendo e superando nuovamente il test.
Perchè è importante avere la certificazione Google AdWords
Abbiamo detto che non è obbligatorio, ma è utile. Utile per una serie precisa di motivi. Averle significa poter materialmente dimostrare ai clienti, attuali e potenziali, le proprie competenze. Inoltre ottenendo le certificazioni si ha accesso a vari riconoscimenti da parte di Big G, come ad esempio il Badge Google Partner o il Premier Google Partner.
Per ottenere almeno uno di questi due badge è necessario che almeno un membro dello studio/azienda abbia conseguito la certificazione Google AdWords, oltre a rispondere altri fondamentali requisiti ( Rendimento dell’azienda, Spesa e Certificazione).
Una volta ottenuta la certificazione è possibile menzionarla nel curriculum, nei biglietti da visita, nel profilo LinkedIn e in altri profili sui social media.