Google my business ads: creare una campagna senza sito web
Google My Business è uno strumento gratuito messo a disposizione da Big G per ottenere visibilità online sul motore di ricerca e su Google Maps. In realtà My Business di Google ha tante altre funzioni molto interessanti che aiutano a studiare ed analizzare i propri clienti, mettere l’utente in contatto con loro e pubblicare aggiornamenti relativi all’attività svolta.
Google My Business diventa fondamentale quando l’impresa svolge un’attività locale, oppure quando è offerto un servizio specifico in una precisa zona geografica. Il My Business di Google risulta importante anche quando si vogliono creare annunci ads, ma non si dispone di un sito web aziendale.
Le Google Ads è una piattaforma software che consente di far visualizzare sono annunci pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca del motore. Per poter creare una campagna ads è necessario indicare alla piattaforma la pagina di destinazione (chiamata anche landing page), che solitamente corrisponde ad una pagina del sito. Quindi sembrerebbe che ci vuole creare una campagna pubblicitaria con Google Ads, senza possedere un sito web, non potrebbe farlo.
In realtà esiste un modo per aggirare il problema, un modo che prende proprio il nome di Google My business ads. Vediamo come funziona nel dettaglio.
Google my business ads: fare a meno del sito web
Partiamo spiegando un po’ più nel dettaglio cos’è e come funziona Google My Business. Piattaforma creata da Google che permette a moltissimi utenti di gestire la propria presenza aziendale in rete. Le informazioni aziendali sono inserite nel profilo dell’impresa (indirizzo, orari, sito web, immagini, ecc…) e il sistema consente all’utente di interagire e collegarsi con i propri clienti, aggiornando, volendo, quotidianamente dati e attività aziendali.
Il servizio è gratuito per tutti ed è stato creato per dare maggiore visibilità online alle imprese (soprattutto quelle locali), aiutandole ad avere maggior successo negli affari e per offrire ai titolari la possibilità di accedere a tutta la gamma dei servizi/prodotti Google.
Nato nel , il suo lancio fu annuncia dicendo:
“Qualsiasi attività commerciale ha una componente essenziale: i clienti. Sono loro che fanno crescere un’azienda, ed è la loro passione per i vostri prodotti che rende gratificante l’esperienza di gestire un’attività. Per molti imprenditori, i clienti sono più che dei semplici avventori: sono habitué, sostenitori e amici. In altre parole, persone che contano davvero.
Grazie a Internet, sempre più attività commerciali si mettono in contatto con nuovi clienti ogni giorno. Trovare una clientela affezionata, tuttavia, può risultare difficile e richiedere molto tempo. Vorremmo che le cose cambiassero. Ecco perché siamo lieti di presentare Google My Business, un modo semplice e gratuito per trovare e mettervi in contatto con nuovi clienti, ovunque voi siate”.
Google My Business: come registrarsi e creare un profilo aziendale
La registrazione, gratuita per tutti, è possibile avendo un account Google. Basta accedere dalla pagina di Google My Business, eseguire il log con account Google o crearne uno nuovo e cliccare su avanti. Nel passaggio successivo è richiesta l’indicazione del dominio email aziendale e il nome dell’attività.
Sono inoltre richiesti una serie di dati e scelte da effettuare: indirizzo dell’attività, scegliere se l’attività deve comparire su Google Maps, selezionare una specifica categoria, indicare un numero di cellulare/telefono e selezionare una modalità di verifica. Le modalità di verifica servono a garantire l’accuratezza delle informazioni segnalate ed evitare che qualcun altro si finga titolare dell’impresa senza averne diritto. Non completando quest’ultimo passaggio non è poi possibile proseguire.
La verifica di Google My Business
La maggior parte delle attività la verifica dell’account Google My Business è richiesta tramite l’invio della cartolina. Al momento in cui è richiesta di indicare la modalità di verifica, basta cliccare su “Spedisci”, inserire il nome della persona a cui spedire la cartolina e cliccare poi su Invia.
La cartolina è inviata nel giro di qualche settimana. Questa contiene un codice di verifica univoco che dovrà essere inserito in Google My Business per confermare che l’attività si trova presso l’indirizzo indicato.
La scheda dell’azienda
Nella scheda dell’azienda sono richieste una serie di informazioni relative all’attività svolta. Oltre ai dati precedenti possono essere inseriti orari e date di aperture e chiusure, foto recenti della struttura, ultime novità in termini di prodotti/servizi/promozioni offerti, ecc… Il suggerimento è quello di mantenere sempre aggiornato e “vivo” il profilo in modo tale che anche i clienti si rendano conto dell’attività che c’è dietro e siano più propensi ad interagire con essa.
Le interazioni cliente/attività avvengono attraverso telefonate, mail messaggi, chat o scrivendo recensioni.
Google my business ads: campagna senza sito web
Capito cos’è e come funziona Google My Business, passiamo adesso a spiegare come è possibile sfruttarlo per creare una campagna Ads senza avere un vero e proprio sito web.
In fase di creazione di una campagna Ads è richiesto l’inserimento di una landing page sulla quale far atterrare i clienti reindirizzati a seguito del click. Di solito questa landing specifica è una pagina del sito, oppure una pagina ad hoc, creata su misura per accogliere il traffico in entrata dalla campagna. Questo presuppone quindi il possesso di un sito web. In realtà chi non ce l’ha, ha comunque la possibilità di ricorrere alle campagne Ads creando un profilo gratuito su Google my Business e indicando come URL di atterraggio della campagna la scheda azienda creata sulla piattaforma Google.
La pagina aziendale creata su Google My Business non è un sito, ma solo una “vetrina” dell’attività svolta, ma la URL è accettata dalle campagne Ads come pagina di atterraggio.
Smart Campaigns: le campagne Google in versione semplificata
Google Ads Smart Campaigns è la versione semplificata di Google AdWords. Semplificata, non significa gratuita e/o istantanee. Per crearle occorre tempo e budget. La loro realizzazione deve essere accurata e la pubblicazione programmata, come qualunque altra attività marketing in genere.
Sono lo strumento migliore per creare campagne Ads senza avere un sito web. Si creano con sei facili passaggi:
selezionare l’obiettivo da perseguire
descrivere l’attività, scegliendo l’area geografica di riferimento
scegliere la categoria di attività svolta
Immettere le parole chiave che identificano attività/prodotto e annuncio
selezionare il budget
indicare i dati di pagamento
Questi annunci sono ottimizzati e pubblicati in automatico su Google e su Google Maps, nonché sui siti partner.
Google My Business Ads: comunicare, coinvolgere, convertire
Come qualunque altra attività di marketing digitale, creare campagne ads senza un sito web, ma sfruttando la pagina aziendale di Google My Business, richiede impegno, tempo e conoscenze.
La creazione delle Google Ads Smart Campaigns non sono annunci pubblicitari da sottovalutare. Prima di iniziare a crearne una è necessario assicurarsi di avere ben chiaro svariati punti:
obiettivi da perseguire
target di riferimento
budget
consapevolezza del brand
capacità di progettazione
Google Ads Smart Campaigns è un modo spesso utilizzato per testare una campagna pubblicitaria online per la prima volta. Perfette per le piccole attività locali, offrono numerosi vantaggi:
funzionano senza sito web (attivabili con reindirizzamento verso scheda aziendale di Google My Business)
presentano una gestione automatizzata in base al budget quotidiano precedentemente impostato
interfaccia e creazione intuitiva alla portata di tutti
Efficaci e redditizie in base all’ottimizzazione di realizzazione, possono dare buoni risultati a patto di essere create seguendo precisi dettai e non sottovalutandone la complessità. L’importante poi è tenere sempre aggiornato il profilo di Google My Business, per non perdere opportunità e clienti.